top of page
Immagine del redattorebenedettacosmi

Il giornalismo costruttivo (I parte)

Cos'è il giornalismo? E perché sentiamo il bisogno di dover aggiungere "costruttivo"?


"Non sono tanto le buone notizie in sè ciò di cui abbiamo bisogno per alimentare la buona informazione", dice un'amica con cui condivido anche un cognome simile, Assunta Corbo.


"Il #giornalismocostruttivo è un giornalismo onesto che racconta i problemi ma senza fermarsi a esso. Esplora, indaga e propone risposte e soluzioni", dice nel nuovo numero di Inkalce Magazine, testata di #brandjournalism


Luciano Fontana ha spiegato la mia idea di Giornalismo costruttivo in modo efficace. E non è male aver messo un tarlo nell'orecchio del direttore del Corriere:


"Un giornalismo che prende a cuore un problema e lo segue fino alla sua conclusione positiva, fino a quando le risposte pubbliche e private che quel problema pone non saranno arrivate. Anche qui siamo nel territorio del 'bene comune' che può essere favorito da un'attività rilevante come l'informazione dei cittadini. Ponendo domande, originando risposte, sollecitando conclusioni".


Il mio sogno (ma forse ne abbiamo troppi, e non troppo forti) è il Costruttivo, a Cairo, attuale editore del quotidiano di Via Solferino, oltre che a Luciano, l'ho espresso così:


il Costruttivo, l'inserto del Corriere della sera,

in edicola il mercoledì.

Perché proprio il mercoledì? vi chiederete a questo punto. Perché nel centro della settimana c'è un buco più vistoso.

È sicuramente il momento di maggior stress redazionale per i vari inserti ma al lettore passa il messaggio di un buco.

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Viva La Vida

Comments


bottom of page