I gatti di Lucio
- Irene Giuliana Arosio
- 24 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Questa è una delle 100 storie gentili raccolte nel nostro Annuario delle storie gentili italiane 2023 che è possibile scaricare gratuitamente cliccando il seguente link: https://www.calameo.com/read/0075602492f61a71c20fb
"Lucio, un anziano signore, risiedeva da solo in una vecchia casa situata nelle campagne di Sorbolo Mezzani, nella provincia di Parma. Con il passare degli anni, i suoi fratelli e i suoi figli si erano sparsi in luoghi lontani e l'unica e costante compagnia di Lucio erano i suoi cinque amati gatti. Nonostante le difficoltà motorie dovute all'età, Lucio aveva continuato ad accudire i suoi gatti finché le sue condizioni fisiche glielo avevano permesso. A volte, aveva
ricevuto un prezioso aiuto da parte di alcune volontarie dell'Enpa, che si erano assicurate che i gatti fossero mantenuti in salute, vaccinati e sterilizzati. Nell'agosto del 2022, Lucio ha dovuto arrendersi agli acciacchi dell'età, e la Casa degli Anziani di Sorbolo si era resa disponibile ad accoglierlo. Nonostante le insistenze della figlia e dell'assistente sociale che lo avevano seguito per anni, Lucio non voleva accettare di trasferirsi. La ragione? Non poteva
sopportare l'idea di allontanarsi dai suoi amati gatti. Fu allora che il signor Ferrari, coordinatore della Casa degli Anziani di Sorbolo, insieme ai suoi collaboratori, ebbe un'idea. Tenendo conto del fatto che c'era abbastanza spazio disponibile nel centro, la soluzione più ovvia era quella di accogliere Lucio insieme ai suoi cinque gatti.
Grazie alla collaborazione del Comune di Sorbolo, all'aiuto e alla manodopera del Gruppo di Rescue Dog e al sostegno dell'Enpa di Parma, in poche settimane fu realizzato un recinto coperto appositamente attrezzato per ospitare i gatti di Lucio.
Naturalmente, Lucio fu accolto in residenza e si organizzò per lui un percorso personalizzato che gli permetteva, e gli permette ancora oggi, di trascorrere un'ora al giorno con i suoi gatti, controllare il loro stato di salute, interagire con loro e mantenere il loro speciale legame. Dopo circa sei mesi, grazie all'impegno dei suoi figli, il rifugio originale, inizialmente costruito con poche risorse e grazie al volontariato, fu completamente rinnovato, ampliato e reso ancora più accogliente.
Ora c'è anche una volontaria che aiuta Lucio a prendersi cura dei gatti e del loro rifugio. I figli di Lucio vivono a Milano, una città in cui Lucio ha rifiutato di trasferirsi. Secondo la figlia Serena, i gatti rappresentano la famiglia del padre. Lei è consapevole che il papà vorrebbe passare tutto il giorno in compagnia dei suoi amati animali: appena li chiama, arrivano immediatamente e Lucio li accarezza con affetto. Serena trova meraviglioso che anche gli altri anziani del centro si stiano affezionando ai gatti e quindi è felice per questa soluzione.
Una volontaria dell'ENPA, di nome Gialdi, ha raccontato di conoscere Lucio da molto, sin dai tempi in cui aveva più gatti di oggi. Durante un'alluvione, la Polizia Forestale aveva persino dovuto intervenire per convincere Lucio a lasciare la sua abitazione, ma lui aveva rifiutato di abbandonare i suoi amati animali, nonostante la casa fosse disposta su due piani.
Il sindaco del comune è fiero di questo progetto che dà ulteriore lustro alla loro comunità, che da sempre dimostra una grande sensibilità verso le questioni legate agli animali.
In un mondo spesso frenetico e distante, la storia di Lucio e dei suoi gatti ci ricorda quanto la gentilezza possa fare la differenza nella vita delle persone. Lucio, anziano e solo, ha trovato comfort e gioia nei suoi fedeli amici felini, e grazie alla gentilezza del signor Ferrari, dei volontari dell'ENPA, del Gruppo di Rescue Dog, del Comune di Sorbolo e del sindaco, ha potuto continuare a condividere la sua vita con loro.
In questa storia, la gentilezza dei protagonisti, ha creato un mondo migliore per Lucio e i suoi amati gatti."

Komentarze