Incontro con AVAPO
- Irene Giuliana Arosio
- 1 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Questa è una delle 100 storie gentili raccolte nel nostro Annuario delle storie gentili italiane 2023 che è possibile scaricare gratuitamente cliccando il seguente link: https://www.calameo.com/read/0075602492f61a71c20fb
"Tutti abbiamo bisogno di gentilezza, ma ci sono persone un po' fragili che ne hanno bisogno più di altre. Perché, ad esempio, per un malato sapere di essere al centro dell'attenzione di qualcun altro, sapere che non è solo nell'affrontare i suoi problemi, incrociare lo sguardo amoroso di altre persone, è fondamentale. Questo è ciò che fa AVAPO, un'associazione di volontariato fondata il 27 settembre 1991 la cui missione è il miglioramento della qualità di vita del malato oncologico e dei suoi familiari. Chi sono i volontari dell'AVAPO e che cosa fanno? All'AVAPO collaborano in sinergia medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi e tutte quelle persone che desiderano aiutare l'associazione, anche se non sono dei professionisti in ambito sanitario. Questi ultimi aiutano la famiglia lungo il percorso di assistenza, incontrano i malati per accogliere il loro bisogno di dialogo e seguono quelle iniziative che hanno lo scopo di far conoscere l'associazione nel territorio, di diffondere le campagne di prevenzione, di raccogliere fondi a sostegno dell'associazione. AVAPO Mestre, per esempio, nel 2022 ha raggiunto un obiettivo impressionante nell'ambito della raccolta dei tappi: sono riusciti a raccoglierne 16,5 tonnellate! Si raccolgono sia tappi di plastica sia tappi di sughero. Nel 2022 sono stati raccolti ben 4800 kg di tappi di sughero. I tappi raccolti vengono consegnati ad aziende che li ricicla e in cambio danno un contributo economico per aiutare l'associazione. Ma questa è solo una delle numerose iniziative di AVAPO, sostenute dai volontari: visitate il sito e leggete la loro rivista "Per mano"!
Stefania Bullo è una signora gentile, sorridente, ex insegnante di scuola primaria e ora presidente di AVAPO di cui è anche socio fondatore. L'abbiamo incontrata ad un incontro del Consiglio Comunale dei Ragazzi, durante il quale l'abbiamo intervistata e ci ha spiegato quali sono gli obiettivi e le iniziative dell'associazione e in quale modo possiamo contribuire noi ragazzi: basta davvero poco per fare la differenza! Già da qualche anno la nostra scuola si impegna a raccogliere i tappi per l'AVAPO, ora che abbiamo incontrato Stefania che ci ha fatto capire quanto si può fare con questo piccolo gesto, lo faremo con maggior impegno!
Nora Migliaccio, consigliere della classe 2^C Scuola Secondaria Malipiero, Marcon (VE) e i suoi compagni Docente Chiara Ribon"

Comments