top of page
Immagine del redattoreFederica Tezza

Intervista positiva con Davide Giacalone

Qui quella rilasciataci da Davide Giacalone, giornalista, scrittore, direttore Editoriale del quotidiano La Ragione e nostro Socio Onorario.


  1. Qual è il suo eroe o modello positivo e perché? Difficile rispondere, richiedendosi una unicità. Ho una grande ammirazione per Ernesto Rossi, antifascista, detenuto, confinato. Era economista, ma in un tempo in cui si poteva esserlo senza grandi conoscenze di matematica. La moglie insegnava matematica e lui, durante i lunghi anni di detenzione, si fece dare lezioni per corrispondenza. Come non sprecare il tempo, avere una visione positiva e sapere, da galeotto, d’essere un vincitore. Fu sempre in minoranza, ma seppe esercitare influenza con le proprie idee.

  2. Quale notizia positiva italiana degli ultimi sei mesi l'ha più colpita e perché? L’Italia è stato il Paese europeo che più velocemente ha recuperato la recessione della pandemia (che da noi era anche stata più forte). Questo dimostra la vitalità del sistema produttivo, imprese e lavoratori, e la sua forza se accompagnata da un governo capace di offrire non aiutini, ma prospettive.

  3. Quale notizia positiva internazionale degli ultimi sei mesi l'ha colpita di più e perché? La criminale invasione russa dell’Ucraina. Perché dimostra che i miti assurdi del passato (di un passato mai esistito) e la mistica che porta la fede al servizio del nazionalismo sono veleni che la storia non è riuscita a cancellare.

  4. Se lei fosse il Direttore di un TG o di un giornale quanto spazio, rispetto ad oggi, darebbe al racconto delle notizie positive e perché? Quel che serve è dare chiavi di lettura. Strumenti capaci di far capire e formarsi delle opinioni. Per esempio: le notizie dei crimini devono essere date, ma accompagnarle con i dati che ne segnalano il calo non serve né a sminuirne la portata, né a fare un favore ai governanti di turno, ma a descrivere il quadro reale e a non cercare di “vendere” con il sensazionalismo ed il panico. Quindi tanto spazio a tutto quel che serve ad accompagnare le notizie, positive e negative, per renderle comprensibili.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

コメント


bottom of page