Quale è il tuo eroe o modello positivo e perché?
Il nostro eroe è l’avvocato Luigi de Simone che nel marzo 1994 ha dato vita alla Fondazione Antiusura Exodus’94 tre anni prima dell'approvazione della legge antiusura 108. In un periodo di sfide sociali, in un territorio difficile, vessato dall’usura, l'avvocato de Simone di Castellammare di Stabia si è distinto come un luminoso esempio di altruismo e impegno. Affettuosamente noto come "l'avvocato dei poveri", ha lasciato un'impronta indelebile nel tessuto sociale della sua comunità. Grazie al suo spirito visionario, ha creato con la Fondazione antiusura Exodus '94, un faro di speranza per coloro che lottano contro l'usura, l'estorsione, il gioco d'azzardo e il sovraindebitamento. Il suo contributo, affiancato dall'arcivescovo Felice Cece e altri soci fondatori, ha dato vita a un'organizzazione che ancora oggi offre un sostegno essenziale per le famiglie in difficoltà. Inizialmente, con il contributo dei soci fondatori, tra cui Mons. Felice Cece, tre parrocchie, un'arciconfraternita, quattro comuni, l'Azione Cattolica e vari laici sorrentini e stabiesi, è stato costituito un fondo di circa 40 milioni di lire, consentendo un immediato e concreto intervento. Va sottolineato che nei primi anni la Fondazione si basava esclusivamente su questo fondo iniziale, integrato dalle donazioni raccolte nelle parrocchie, poiché non esistevano ancora fondi statali per la prevenzione dell'usura. Nonostante la sua prematura scomparsa, l'eredità di Luigi de Simone vive attraverso il lavoro instancabile della Fondazione, che continua a crescere e a evolversi nel tempo. Dal 1994 ad oggi centinaia di famiglie hanno beneficiato del suo aiuto tangibile e hanno trovato serenità grazie al sostegno morale, psicologico ed economico offerto dalla Fondazione. A livello nazionale, la Fondazione antiusura Exodus '94 è un pilastro nella lotta contro l'usura, il sovraindebitamento e il gioco d'azzardo. A livello internazionale, l'attenzione verso l'estorsione è in aumento, con risultati positivi che indicano un'azione globale contro questo fenomeno. C'è meno consapevolezza, nazionale e internazionale, riguardo ai rischi dell'azzardo e del sovraindebitamento. Pertanto, è cruciale continuare il lavoro della Fondazione antiusura Exodus '94, offrendo protezione alle famiglie vulnerabili e promuovendo una cultura di integrità e giustizia sociale.
Quale notizia positiva italiana degli ultimi sei mesi ti ha colpito di più e perché?
La notizia che ci ha colpito è apparsa su IL SOLE 24 ORE- 28 febbraio 2024. Titolo: L’educazione finanziaria entra nelle aule scolastiche. Scritto da Antonio Criscione. Ci ha colpito perché noi della Fondazione Exodus’94 crediamo che un consapevole benessere si realizzi anche attraverso la prevenzione, pertanto per vivere pienamente e al riparo dai rischi è necessario comprendere come si comporta il denaro, quali sono le sue abitudini e come utilizzarlo correttamente: il valore d’uso del denaro si impara attraverso l’educazione finanziaria. Per noi è importante che l’educazione finanziaria entri nelle scuole perché l’analfabetismo finanziario oggi è un handicap, proprio come nel secolo scorso lo era il non sapere leggere o scrivere. Per tanto noi della fondazione Exodus ’94 già da diversi anni realizziamo attività laboratoriali e di sensibilizzazione all’interno di scuole, centri sociali e centri di aggregazione, mirate all’ educazione finanziaria. Realizziamo un corso PCTO di Educazione Finanziaria di circa 30 ore rivolto agli studenti delle scuole superiori. Promuoviamo periodicamente incontri attivi finalizzati, attraverso il gioco, alla riflessione sul tema della cattiva gestione delle proprie risorse e i rischi delle scelte incaute. Conquesti contenuti abbiamo ideato e realizzato il gioco interattivo:” la vita giocatevela bene” diretto a sviluppare, in maniera leggera, la sensibilità dei ragazzi al consumo responsabile.
Quale notizia positiva internazionale degli ultimi sei mesi ti ha colpito di più e perché?
Purtroppo non abbiamo una risposta per questa domanda.
Se tu fossi il Direttore di un TG o di un giornale quanto spazio daresti al racconto delle notizie positive e perché?
Saremmo ben lieti di ricevere quotidianamente pari numero di notizie positive e negative, quindi daremmo ampio spazio alle prime così da bilanciare il gran numero delle altre.
Fondazione Antiusura Exodus’94
Comments