1.Quale è il suo eroe o modello positivo e perché?
Il mio modello positivo è incarnato in ogni essere umano che pratica e diffonde gentilezza. Che celebra ogni giorno un profondo impegno civico e culturale, e media in maniera diplomatica ogni controversia, non strettamente necessaria. Un modello attivo, che esprime con forza la propria normalità.
2. Quale notizia positiva italiana degli ultimi sei mesi l'ha più colpita e perché?
Indubbiamente, la mia elezione alla guida del MIG (Movimento Italiano per la Gentilezza). Il MIG nasce nel 2000 nella Città di Parma, grazie alla volontà dei coniugi Aiassa, oggi, la Presidenza risiede a Palermo. Da subito riconosciuto dal Worl Kindness Movement (Movimento Mondiale), opera nel diffondere quanto più possibile il principio ispiratore, che vuole in ognuno di noi la disponibilità a comprendere i problemi del nostro prossimo e cercare di risolverli, ricevendone in cambio la soddisfazione intima e preziosa di aver aiutato qualcuno. Nella nostra epoca e nel nostro contesto sociale, l’obiettivo emergente risulta essere una più profonda e concreta diffusione della gentilezza fra i concittadini, del senso civico, del rispetto delle regole, della cosa pubblica, dell’ambiente e delle persone, nel quadro di una più armonica convivenza tra gli uomini.
3. Quale notizia positiva internazionale degli ultimi sei mesi l’ha colpita di più e perché?
La notizia positiva che mi ha maggiormente è quella diffusa il 30 marzo 2023, quando il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per portare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell’Ue al 42,5% entro il 2030. I Paesi membri sono stati inoltre invitati a cercare di non fermarsi a questa soglia, ma di puntare al raggiungimento di un ulteriore 2,5% che consentirebbe di raggiungere il 45%. L’interesse è dovuto al mio ruolo di Manager specializzata in tematiche ambientali.
4. Se lei fosse il Direttore di un TG o di un giornale quanto spazio rispetto ad oggi darebbe al racconto delle notizie positive e perché?
È importante comunicare buone notizie, facilita la qualità della nostra vita e delle nostre interrelazioni. Il 30% sarebbe un ottimo traguardo.
Natalia Re, Business Development Manager presso la Ugri Servizi per l’Ambiente. Specializzata in etica ambientale, marketing internazionale, relazioni pubbliche, project management e green management.
Impegnata nell’ideare e produrre Campagne di Responsabilità Sociale, che guardano con profonda attenzione il Lavoro, la Sanità, la Giustizia, l’Urbanità Sostenibile, l’Educazione e l’Uguaglianza Globale.
Attivista in cause socio-culturali ed ambientali. Scrittrice per opere riguardanti la parità di genere e la cultura diplomatica. Alto Rappresentante del “Movimento Italiano per la Gentilezza”.
Comments