La ricetta del panettiere Guido
- Irene Giuliana Arosio
- 3 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Questa è una delle 100 storie gentili raccolte nel nostro Annuario delle storie gentili italiane 2023 che è possibile scaricare gratuitamente cliccando il seguente link: https://www.calameo.com/read/0075602492f61a71c20fb
"Guido Tagliaferri, un uomo di cinquantacinque anni, è il panettiere di Gropparello, un paesino sulle colline piacentine. Guido è figlio d'arte, poiché anche suo padre faceva il panettiere. Ha intrapreso questa affascinante professione molti anni fa e ha trasmesso con orgoglio i segreti del mestiere ai suoi due figli. Negli ultimi tempi, Guido ha notato che spesso, poco prima della chiusura della sua panetteria, si trova a dover rispondere con delusione ai clienti un po' ritardatari: "Mi dispiace, il pane è esaurito." Guido vorrebbe soddisfare tutti coloro che apprezzano il suo buon pane, ma allo stesso tempo, è attento a non sprecare ciò che potrebbe derivare dalla produzione in eccesso.In un momento di ispirazione, Guido prende una decisione importante. Decide di utilizzare ogni giorno qualche chilo di farina in più del solito: non ci sarà spreco, perché il pane in eccesso verrà trasformato in pane francescano, donandolo ai meno fortunati. Questa nobile idea solidale non solo risolve il problema di lasciare insoddisfatti i suoi clienti, ma aiuta anche più di centoventi famiglie bisognose della città. Queste famiglie vengono assistite dai frati francescani di Santa Maria di Campagna e dai loro generosi volontari. Il quantitativo di pane varia in base alla domanda giornaliera, ma in tutti i casi, nessuno resta mai senza: né il cliente né le famiglie bisognose. Questo gesto straordinario non passa inosservato e, nell'aprile del 2023, la storia di Guido, il panettiere dal grande cuore, viene pubblicata sul giornale locale della provincia di Piacenza. Guido spiega che ogni giorno il suo forno è pronto a soddisfare tutte le esigenze, regolandosi in base ai consumi dei giorni precedenti.
A volte riesce a donare solo due chili di pane, altre volte supera addirittura i venti chili. Tuttavia, indipendentemente dal quantitativo, ogni giorno Guido riesce ad accontentare i suoi clienti senza deludere le famiglie in difficoltà. Nessuno rimane mai senza il suo delizioso pane e Guido può continuare serenamente a dedicarsi alla sua passione più grande: fare del buon pane.
La storia di Guido e del suo pane francescano ci ricorda che, anche in tempi difficili, c'è spazio per l'amore, la gentilezza e la solidarietà. Possiamo tutti prendere ispirazione dalla sua storia e cercare modi per aiutare coloro che ne hanno bisogno, proprio come ha fatto lui. La gentilezza di Guido è il vero segreto che rende il suo pane così speciale, un ingrediente segreto che rende il mondo un posto migliore."

Comments