"Lanternia"
- Irene Giuliana Arosio
- 25 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Questa è una delle 100 storie gentili raccolte nel nostro Annuario delle storie gentili italiane 2023 che è possibile scaricare gratuitamente cliccando il seguente link: https://www.calameo.com/read/0075602492f61a71c20fb
"La Regione Lazio è stata scelta dalla Cina per ospitare il Festival Internazionale delle lanterne, perché ritiene che il territorio sia pronto a recepire e sviluppare nuove economie.
Dopo i grandi successi degli scorsi anni sarà infatti Cassino, in provincia di Frosinone; ad ospitare "Lanternia", il Festival internazionale delle lanterne giganti, interamente dedicato alle tipiche lanterne cinesi, da anni protagoniste di feste e cerimonie orientali.
La manifestazione internazionale rimarrà per tre mesi a Cassino alle terme varroniane nel parco tematico del "Bosco delle favole", e darà vita a uno spettacolo mai visto prima in Italia.
Protagoniste lanterne giganti di ogni forma e colore create con una attenzione particolare all'ambiente e alla sostenibilità: il materiale utilizzato per la realizzazione delle lanterne è infatti la seta, fibra notoriamente a bassissimo impatto ambientale, mentre per l'illuminazione delle stesse lanterne ci saranno luci al led ad elevato risparmio energetico.
Questa notizia può essere considerata una "storia gentile" per diverse ragioni:
La promozione della cultura cinese: Il fatto che la Cina abbia scelto Cassino per ospitare il Festival Internazionale delle lanterne giganti dimostra un desiderio di promuovere la propria cultura e tradizioni in un contesto internazionale. Questo atto di condivisione culturale può essere visto come gentile e aperto alla diversità.
La sostenibilità ambientale: La notizia sottolinea l'attenzione alla sostenibilità ambientale nella realizzazione delle lanterne. L'uso di materiali a basso impatto ambientale come la seta e l'illuminazione a LED ad elevato risparmio energetico dimostra una sensibilità nei confronti dell'ambiente, il che è una notizia positiva per chi si preoccupa dell'ecosistema.
L'attrazione turistica: Questo evento internazionale porterà nuove opportunità economiche a Cassino e alla Regione Lazio, contribuendo a sviluppare nuove economie locali. Inoltre, il "Bosco delle favole" diventerà un'attrazione turistica, portando benefici all'area in termini di turismo e sviluppo economico.
Be' direi che ce n'è abbastanza!"

Comments