top of page

Intervista positiva con...

  1. Quale è il suo modello o eroe positivo?

     Il mio modello positivo è senza dubbio Malala Yousafzai. La sua instancabile lotta per il diritto all’istruzione delle ragazze è un esempio lampante di resilienza e determinazione. Malala non solo ha sfidato le avversità, ma ha anche ispirato milioni di giovani a combattere per un futuro migliore. La sua voce riecheggia nel mondo, dimostrando che anche le battaglie più difficili possono condurre a cambiamenti significativi.



  2. Quale è per lei la notizia italiana più importante degli ultimi sei mesi e perché?

    Un fatto che mi ha colpito è la crescente diffusione di biblioteche di strada in diverse città italiane. Questi spazi non solo promuovono la lettura ma creano anche comunità, invitando cittadini di ogni età a condividere storie e conoscenze. La semplicità e l’efficacia di queste iniziative dimostrano che l’amore per i libri può essere un potente veicolo di inclusione sociale e coesione.



  3. Quale è per lei la notizia positiva internazionale più importante degli ultimi sei mesi e perché?

    Un'iniziativa che mi ha ispirato è la campagna “One Billion Rising”, che ha avuto un impatto globale nel promuovere i diritti delle donne e il contrasto alla violenza. Questo movimento continua a dare voce a milioni di donne in tutto il mondo, rendendo le loro esperienze visibili e creando un’onda di cambiamento.



  4. Se lei fosse il Direttore di un TG o di un giornale quanto spazio darebbe al racconto delle buone notizie e buone pratiche e perché?

    Sotto la mia direzione, instaurerei “10 minuti di positività” una rubrica nel TG della sera dedicata esclusivamente a news costruttive e la chiamerei "Il Buono di Oggi". Sarebbe un modo per restituire un po’ di ottimismo al pubblico, creando una narrazione che non si limiti a informare, ma anche a motivare e ispirare, influenzando positivamente l’opinione pubblica e promuovendo una cultura di rispetto e solidarietà


Prof.ssa Roberta Grasselli docente presso il Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio, Università degli Studi dell'Insubria



Alcuni inviti per te ed i tuoi amici:



Comments


bottom of page