top of page

Ricerca sulla didattica

Assolutamente penso necessario che al fianco della Ricerca (sanitaria) per vaccini e cure, questi siano gli anni della Ricerca sulla didattica.


Dove i compiti siano di ispirazione.

"Inventa un gioco. Scrivi le regole. Crea il nome e la pubblicità". Pure i bambini di 8 anni sarebbero meglio "ingaggiati" da una scuola che li coinvolge.

Scuola, tirali dentro.

Non solo esecutori replicanti.

Dico da sempre che i compiti a casa sono la scuola che rimanda il suo compito.

Ricerca sulla didattica. Dunque. Ci interpellano il periodo, i saperi e le generazioni di studenti. #dadsottoinchiesta la scuola a casa che rimanda alle disuguaglianze dei punti di partenza. Dove le maestre si appoggiano ai genitori.

Lo è innanzitutto (moltiplicatore di disuguaglianze) perché punta sul supporto della famiglia. La scuola funziona perché supera la famiglia. Se invece il funzionamento della dad dipende (per esempio alle elementari) dai genitori che le maestre addirittura misurano, the end.


La ricerca e la didattica sono il bene comune. E oggi l'hanno praticata le maestre di Genova che hanno portato i bambini a studiare geometria nel bosco.


L'Italia ha avuto Montessori, Don Milani, Manzi, ecc ecc ma al Ministero la scuola resta senza anima, senza coraggio, senza visione.

The Bright Side ne incontra tanti di insegnanti e lo sa che la scuola sa salvare la società.

Ma in questi giorni si sono svolti i colloqui, dove le maestre hanno detto se i genitori hanno fatto bene i compiti: controllare class room, disconnettere, stampare, rinviare. Questa scuola non è scuola. Manca di tutte le attività che la rendono tale.


Per il primo aprile è girato questo messaggio nelle chat dei genitori.


Io stessa ho pensato: "Incubo". Prima che apparisse il "Pesce d'Aprile".


"Il ministro dell'istruzione Bianchi ha deciso: le scuole finiranno il 23 Luglio".


E ho risposto: "Questo ha fatto più paura; che poi se fosse per recuperare i momenti di sport, socialità, musica, recite, cortile, musei, passeggiate, gite, sarebbe persino sogno".


Del resto, chi può queste e tante attività educative le paga ai propri figli. Mentre agli altri resta solo la scuola vacua che quando ha finito gli obiettivi di insegnamento (che è diverso da apprendimento) chiude. Proprio sul più bello. Proprio quando più sarebbe il pilastro del bene comune.

 
 
 

Commentaires


bottom of page