top of page
Immagine del redattoreTonino Esposito

Un salto nella gioia con Curopoli!

Il primo gennaio 2023 è stata la Giornata Mondiale della Pace (celebrata dal 1967, oggi al suo 56esimo) e, per l’occasione, Curopoli ha realizzato uno strumento di pace: una meditazione originale intitolata “Salto nella gioia!” e tradotta in nove lingue, al fine di promuovere un momento di tregua dalla guerra (metaforicamente anche interna a se stessi e alla famiglia quando si hanno carichi di cura) e dare spazio a un progetto di cura delle relazioni umane.

Curopoli è un’associazione culturale, presieduta da Cristina Cortesi, filosofa e caregiver, che ha partecipato e vinto il terzo bando “La scuola dei quartieri” del Comune di Milano. Nell’estate 2021 ha ricevuto la borsa di progetto di 25mila euro, cofinanziata con i fondi strutturali di investimento europei (Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020) per la quale ha avviato progetti caregiver oriented. Inoltre è sostenuta da uno sponsor privato, DigiUnit S.r.l. e dal partner di Bipart impresa sociale. In particolare Social Unit, manutenzione delle relazioni, start up interna a Digi Unit, che supporta concretamente Curopoli attraverso volontariato d’impresa e donazioni, collegate a progetti realizzati nelle aziende a sostegno dei/delle caregiver e dei genitori.

Curopoli promuove una cultura legata alla cura di chi cura, sostiene le e i caregiver nel fare rete e nell’intraprendere percorsi di crescita personale e di contrasto alla fragilità e al burden (burnout nel lavoro di cura). Le azioni fondamentali di sviluppo del progetto sono state tre: gli eventi, alcuni workshop e incontri di formazione, pensati partendo dai bisogni delle nostre cittadine e dei nostri cittadini, dedicati a tutti i tipi di caregiver; lo spazio di supporto, uno sportello di ascolto e di coaching, una vera e propria sperimentazione di uno spazio-tempo di sostegno alle persone che curano nel contesto di Milano Niguarda, Ca’ Granda, Prato Centenaro, Quartiere Fulvio Testi, Bovisa, Dergano, Affori, Bruzzano e Parco Nord; la care community, la prima piattaforma dedicata alla cura di chi cura, un luogo digitale di informazione e di partecipazione, di aggregazione e di condivisione di esperienze del lavoro di cura. Tutte le strade di Curopoli portano alla cura di chi cura. E, in fondo, siamo tutte e tutti caregiver! Per questo motivo la “missione” del progetto è la diffusione di una visione positiva e inclusiva legata al ruolo di chi cura, alla relazione di cura e alla comunità tutta.

La meditazione Salto nella gioia è diffusa in podcast, disponibile su Spotify, nelle lingue italiana, inglese, francese, spagnola, portoghese, rumena, ucraina, russa e anche napoletana! La scelta di tradurre in diverse lingue nasce dall’idea di raggiungere il maggior numero di caregiver, volontari e operatori che a diverso titolo offrono supporto e cura. Il testo si ispira a basi neuroscientifiche, è un vero e proprio bagno nella positività, centrato nella rigenerazione e nella felicità quale pratica, un allenamento mentale, affettivo e spirituale che ci metta nelle migliori condizione per portare pace dentro e fuori da noi. Una pace che si collega alla cura, di sé e degli Altri, delle Altre.

I volontari e le volontarie hanno elaborato in gruppo la meditazione e hanno offerto le loro voci per raggiungere il cuore di coloro che sono in conflitto (anche tra le mura di casa, proprio curando). La musica è un melodia originale, scritta da Emanuela Ferrari, compositrice, pianista e caregiver. Ha curato la realizzazione dei podcast Yuri Bifarella, tecnico del suono, artista e giovane caregiver e con Ilenia Radice, studentessa e socia. La grafica è contributo di Roberta Di Giorgio, UX designer e socia. Il coordinamento tecnico-pedagogico è stato seguito da Cortesi Cristina, filosofa e Caregiver Coach, e Louise Evans, formatrice e fondatrice del metodo 5 sedie, ispirato alla mediazione dei conflitti ideata da Marshall Rosenberg.

Ecco i nomi di coloro che hanno dato voce e anima alla meditazione:

italiano

Maria Grazia Bonazzi

napoletano

Gerardo Ricciardi

ucraino

Diana Nesyn

russo

Diana Nesyn

rumeno

Chiara Livia Ciccotto

spagnolo

Carmen Virdia

francese

Elena Dagrada

portoghese

Joao Cacela Brizzi

inglese

Louise Evans




A cura di Curopli

22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page